Il nome Barabba nasce da un gioco di parole con il nome Barbera, la varietà predominante nella nostra azienda. Come a Barabba, nella Bibbia, è stata concessa una seconda opportunità, pensiamo che anche il Monferrato rispetto a zone viticole più conosciute debba godere degli stessi benefici.
Il vino vuole essere rappresentativo del nostro territorio: fresco, elegante, ricco e minerale.
Scheda Tecnica |
|
Annata | 2016 |
Denominazione | Vino Rosso |
Vasche di Fermentazione | Cemento |
Temperatura di fermentazione | < 30°C |
Lieviti | indigeni |
Durata della macerazione | 21-31 giorni |
Fermentazione Malolattica | fatta in cemento |
Vasche di affinamento | Botti grandi 21Hl |
Durata dell'affinamento | 24 mesi |
Chiarifica e filtrazione | Senza chiarifica né filtrazione |
Affinamento in bottiglia | 6 mesi |
Numero di bottiglie | 2500 |
Alcohol | 14.5% vol. |
Scheda Vigneti |
|
Area di produzione | Montaldo di Cerrina Monferrato |
Nomi dei vigneti | Scandoletto, Arian |
Esposizione | Sud, Sud-ovest |
Altitudine | 350m |
Suolo | Sciolto, calcareo argilloso |
Data di impianto dei vigneti | 1930, 1935 |
Densità di impianto | 3000 viti/ettaro |
Resa | 0.8 kg per vite |
Data di Vendemmia | Ultima settimana di settembre, prima settimana di ottobre |